Prosecco Superiore DOCG - Le Volpere - Viticoltori di pendio | Farra di Soligo
menu
mouse arrow

Dove nasce il Prosecco Superiore
Valdobbiadene DOCG

TERRITORIO E DENOMINAZIONE

L’area di produzione del Conegliano Valdobbiadene, denominazione storica italiana riconosciuta dal 1969, si estende su 15 comuni e rappresenta il cuore del mondo Prosecco.
Ci troviamo in Veneto, regione del Nord Est italiano, in un territorio collinare molto complesso tra Venezia e le Dolomiti. La viticoltura qui ha origini antichissime e i confini dell’area storica di produzione sono rimasti sostanzialmente invariati sin dagli Anni ’30.

mappa docg
terreno terreno terreno terreno terreno

I suoli del Conegliano Valdobbiadene hanno un’origine molto antica, che risale al sollevamento dei fondali marini e lacustri. Una parte delle colline è stata rimodellata dai ghiacciai delle Dolomiti, che hanno portato a valle vari sedimenti. I suoli che ne derivano sono profondi, costituiti da conglomerati di roccia e sabbia con molta argilla e talvolta ferro. Dove il ghiacciaio non ha agito, si sono mantenuti suoli di origine marina, composti di marne e arenarie, meno profondi e più filtranti. Ciò determina una coesistenza di molti tipi di terreni diversi ma anche una diversa conformazione delle colline, ora più dolci, nell’area di Conegliano, ora più ripide e completamente esposte a sud in quella di Valdobbiadene. Tutte le combinazioni di pendenza, esposizione e suoli rendono ogni microzona diversa, come si scopre grazie alle tipologie Rive e Cartizze.

foto volpere
vignaioli

IL VIGNAIOLO INDIPENDENTE

DIFENDE IL PROPRIO TERRITORIO
COLTIVA LA PROPRIA VIGNA
IMBOTTIGLIA NELLA PROPRIA CANTINA
su