I nostri prodotti - Le Volpere - Viticoltori di pendio | Farra di Soligo
menu
mouse arrow

I nostri vini

col volpere

còl miliane extra brutRive di Premaor
Selezione singolo vigneto

Selezione ottenuta da singolo vigneto in località "Miliane" a Premaor. Si distingue per il caratteristico suolo di marna calcarea ed un microclima freddo che contribuiscono alla sua notevole verticalità e freschezza.

Scheda tecnica
col volpere

còl volpere brutRive di Farra di Soligo
Selezione singolo vigneto

Selezione ottenuta da singolo vigneto in località "Volpere" a Farra di Soligo. Si distingue per il suolo di rocce conglomerate denominato "Puddinga" che conferisce a questo spumante una piacevole mineralità e finezza aromatica.

Scheda tecnica
ripido brut

ripido brutValdobbiadene DOCG

Blend fresco d’annata, ottenuto da diversi vigneti, posizionati tra gli impervi pendii di Farra di Soligo. Presenta una spiccata complessità aromatica data dalle diverse esposizioni dei versanti collinari.
Due sono le varianti disponibili dello stesso blend. Questa è la versione dal residuo zuccherino più basso.

Scheda tecnica
ripido extra dry

Ripido extra dryValdobbiadene DOCG

Blend fresco d’annata, ottenuto da diversi vigneti, posizionati tra gli impervi pendii di Farra di Soligo. Presenta una spiccata complessità aromatica data dalle diverse esposizioni dei versanti collinari.
Due sono le varianti disponibili dello stesso blend. Questa è la versione dal residuo zuccherino più alto.

Scheda tecnica
col fondo

Codèrcolfondo agricolo
Glera IGT Colli Trevigiani

Vino frizzante della tradizione che presenta un naturale sedimento di lievito derivato dalla rifermentazione in bottiglia, da cui deriva il nome “Colfondo”. Progetto volto a valorizzare l’evoluzione della Glera in bottiglia. Varie annate disponibili, ogni vendemmia presenta diverse espressioni.

Scheda tecnica
dei mat

prìa dei matChardonnay IGT Marca Trevigiana

Vino fermo dal notevole carattere sapido derivato dal vigneto “Pra Longhi” a Farra di Soligo. La prolungata maturazione delle uve e il lungo affinamento su lievito ne esaltano la sua complessità e morbidezza.

Scheda tecnica
vignaioli

IL VIGNAIOLO INDIPENDENTE

DIFENDE IL PROPRIO TERRITORIO
COLTIVA LA PROPRIA VIGNA
IMBOTTIGLIA NELLA PROPRIA CANTINA
su