Chi siamo
Siamo un’azienda familiare e Vignaioli indipendenti, ovvero coltiviamo le nostre vigne e seguiamo tutto il processo, dalla vite alla vendita delle bottiglie.
Le nostre radici, come le nostre viti, sono fortemente ancorate a questo antico territorio dai ripidi versanti.
Lavoriamo 12 ettari, frammentati su 15 appezzamenti diversi, aspetto molto importante per ottenere variabilità e complessità negli spumanti che ne derivano.
Solo una parte dei nostri vini viene dedicata, con un’attenta selezione, alle bottiglie che produciamo.
Siamo guidati dalla passione senza compromessi commerciali e logiche produttive, cerchiamo di racchiudere in bottiglia solo le migliori espressioni del nostro territorio.
Accoglienza
Vi aspettiamo in cantina per assaggiare e conoscere i nostri prodotti o per un’esclusiva esperienza di degustazione anche personalizzabile.
Vi condurremo attraverso un percorso nella struttura produttiva illustrandovi le varie fasi della lavorazione.
Siamo nella core zone insignita, nel 2019, del riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco per i caratteristici paesaggi parcellizzati e per la presenza di suggestivi rilievi irti e scoscesi con notevole presenza di fasce boschive.
Proprio in questo contesto di notevole biodiversità si estende la località delle “Volpere” a Farra di Soligo, versanti collinari rocciosi e frastagliati dove troviamo la nostra vigna più grande incastonata tra boschi e natura selvatica. Da qui deriva anche il nome dell’azienda “Le Volpere”, toponimo riferito alle volpi che popolano i boschi presenti sulle zone più impervie delle colline.
Seguono poi altri 5 ettari di ripidi vigneti, frammentati in piccoli appezzamenti che si estendono in svariati versanti e diverse altitudini sulle colline tra Farra di Soligo e, più a nord, verso Premaor, una zona più fredda in cui troviamo il vigneto “Miliane”, fonte di acidità e freschezza per il nostro extra brut a zero residuo zuccherino.
L’area di produzione del Conegliano Valdobbiadene, denominazione storica italiana riconosciuta dal 1969, si estende su 15 comuni e rappresenta il cuore del mondo Prosecco. Ci troviamo in Veneto, regione del Nord Est italiano, in un territorio collinare molto complesso tra Venezia e le Dolomiti. La viticoltura qui ha origini antichissime e i confini dell’area storica di produzione sono rimasti sostanzialmente invariati sin dagli Anni ’30…